ANTICHI VIANDANTI

I PROSSIMI EVENTI

A Zovencedo (Vi), nei luoghi di un tempo che fu

domenica 26 marzo ore 10.30

Uno di quei viaggi nel tempo che ci piacciono tanto: le vestigia di un castello ci raccontano una storia antica, quella del paese “più antico e isolato dei Berici”; una abitazione scavata nella roccia ci porta la memoria e le fatiche dei nostri avi; una cava, diventata un museo, conserva e tramanda le tradizioni della lavorazione della Pietra di Vicenza, materia pregiata dei capolavori dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio. E c’è perfino una strega, a incrociare i nostri passi e a svelarci i suoi rimedi, cammin facendo.

Evento in occasione della Giornata dei Colli Veneti

L'eremo e le scogliere
di San Cassiano
Lumignano (Vi)

domenica 2 aprile - ore 10.30

Le imponenti pareti rocciose di un’antica barriera corallina

custodiscono la pace di un eremo e, nel contempo,
il fascino selvaggio e vertiginoso delle grotte
un tempo abitate dall’uomo di Neanderthal.

Andiamo alla scoperta di questo suggestivo ambiente dei Berici.

Cammino incantato:
segreti passaggi d'acqua e misteri d'arte
Crespadoro (Vi)

domenica 11 giugno, ore 9.30

Un itinerario d’incanto
ci porterà attraverso luoghi antichi e sculture enigmatiche,

e poi lungo vie d’acqua che ci condurranno
a varcare la magica porta dietro una cascata.

Contrade ferite,
memorie di guerra. Vestenanova (Vr)

domenica 23 aprile, ore 10.30

A ridosso del 25 aprile ricordiamo le vittime della guerra, in una passeggiata della memoria tra le contrade teatro di un doloroso eccidio.

L'enigma dei casoti de pria
San Germano dei Berici (Vi)

domenica 30 aprile

Alla scoperta di enigmatiche costruzioni di pietra, da scovare qua e là tra bosco e campagna.

GLI ULTIMI EVENTI

Dalle radici del bosco al cuore del monte. Viaggio nel tempo a Monte di Malo (Vi)

domenica 28 maggio 2023

Sulle tracce dell’antico popolamento cimbro, tra alberi secolari e contrade,
fin dentro un monte,
in una galleria naturale utilizzata nella Prima Guerra Mondiale.

 

Val Nera di Roncà, fossili tra mito e realtà

sabato 11 marzo 2023

Una curiosa escursione,
tra boschi e acque,

ma anche
tra esseri fantastici e mostri,

figli del mito,

prima che la scienza

desse un nome e una storia

ai fossili.

Acqua che chiama, acqua che lavora, escursione a Grancona

domenica 12 marzo 2023

Un percorso

a margine di tre torrenti,
lungo destini e storie

forgiati dall’acqua,
fin dentro un mulino

che ci riporta al 1400.

LITTERALIA

Da sempre incantati dalla danza delle 

lettere dell’alfabeto, 

semi da cui germogliano le storie.

Molte. Diverse.

Ma che sempre sono ponti, 

luoghi di incontro con gli altri.

lITTERALIA

info@litteralia.it

EDIZIONI SAECULA

info@edizionisaecula.it

redazione@edizionisaecula.it

FUORILUOGO

progetti@litteralia.it

VIANDANTI DIVERSI

viandantidiversi@gmail.com