Contrade ferite, memorie di guerra
Vestenanova (Vr)

L’anniversario della liberazione sarà l’occasione per ripercorrere alcune delle contrade ferite di Vestenanova,

che tra luglio e novembre del 1944 furono teatro di un doloroso eccidio.

Ventinove contrade furono date alle fiamme e ventidue persone uccise,
di ritorno dal lavoro dei campi o dal pascolo, mentre si recavano al mercato

o nel tentativo di salvare il bestiame dagli incendi.

Cammineremo attraverso sentieri, prati e boschi e sosteremo presso abitazioni, lapidi e croci,

ricordando le vittime e ascoltando le testimonianze che ne perpetuano la memoria.

In apertura del percorso, il professor Giovanni Tosi ci illustrerà brevemente il progetto Memoria e Territorio, di cui è stato protagonista insieme agli studenti dell’Istituto Dal Cero e che ha visto la realizzazione di un docufilm e di un libro.

 
Durata totale del percorso: 5 ore (soste comprese)
Lunghezza del percorso: 8 km circa
Dislivello: + 350m
Difficoltà: medio-facile*
*attività che non presenta  cifficoltà particolari e non richiede esperienza specifica ma solo impegno minimo e buona forma fisica. Terreno a tratti sconnesso ma senza punti esposti.
 
Costo dell’escursione:
€ 15: adulti;
€ 5: ragazzi tra 6 e 13 anni;
i bambini sotto i 6 anni non pagano.
Pagamento in loco in contanti o con Satispay.
 
Previsto pranzo al sacco. Cibo e bevande sono a carico dei partecipanti.
 
Punto di ritrovo: ore 10,00
a Vestenanova (Vr) (il punto esatto sarà comunicato all’iscrizione)
Partenza: ore 10,30
 
Itinerario a palloncino su fondo misto: sentiero, asfalto, sterrato.
 
Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento a strati, adatto alla stagione, bastoncini da trekking (consigliati), bevande e cibo per pranzo al sacco ed eventuali soste intermedie.
 
Iscrizione obbligatoria entro 24 ore dalla data prescelta – Posti limitati.

In caso di maltempo o se non verrà raggiunto un numero minimo di partecipanti l’uscita sarà rinviata a data da destinarsi.