A Zovencedo (Vi), nei luoghi di un tempo che fu

Evento in occasione della Giornata dei Colli Veneti

 

Uno di quei viaggi nel tempo che ci piacciono tanto:

le vestigia di un castello ci raccontano una storia antica, quella del paese “più antico e isolato dei Berici”;

una abitazione scavata nella roccia ci porta la memoria e le fatiche dei nostri avi;

una cava, diventata un museo, conserva e tramanda le tradizioni della lavorazione della Pietra di Vicenza,

materia pregiata dei capolavori dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio.

E c’è perfino una strega, a incrociare i nostri passi e a svelarci i suoi rimedi, cammin facendo.

 

Durata totale del percorso: 5,5 ore (soste comprese)

Lunghezza del percorso: 9 km circa
Dislivello: + 335m
Difficoltà: medio-facile*
*attività che non presenta difficoltà particolari e non richiede esperienza specifica ma solo impegno minimo e buona forma fisica. Terreno a tratti sconnesso ma senza punti esposti. 

 

Costo dell’escursione (tariffe speciali in occasione della Giornata dei Colli Veneti):
€ 10: adulti;
€ 3: ragazzi tra 6 e 13 anni;
i bambini sotto i 6 anni non pagano.
Pagamento in loco in contanti o con Satispay.

 

Previsto pranzo al sacco. Cibo e bevande sono a carico dei partecipanti.

 

Punto di ritrovo con mezzi propri (ore 10.00): Zovencedo

(il punto esatto sarà comunicato in conferma alla presente iscrizione).
Partenza ore 10.30

 

Itinerario ad anello su fondo misto: strada asfaltata, sentieri.

 

Equipaggiamento: scarponcini da trekking, abbigliamento a strati, adatto alla stagione, bastoncini da trekking (consigliati),  scorta d’acqua e snack.

 

Iscrizione obbligatoria entro 24 ore dall’evento – Posti limitati.

In caso di maltempo l’uscita sarà rinviata a data da destinarsi.