fbpx

PAGINE VIANDANTI

I PROSSIMI EVENTI

per un tratto di strada doppio

In cammino a 5 sensi

Per un tratto di strada è un percorso creativo aperto a tutti, costruito sulla interazione tra cammino e scrittura. Per partecipare, non è necessario “saper scrivere bene”, ma solo avere il desiderio di fissare istanti, rivivere emozioni, rielaborare un cammino che non è solo quello dei passi.

  Un’escursione al mese, sei itinerari da camminare su sentieri e da proseguire sulla carta. Per scoprire quanto cammino e scrittura hanno in comune. Camminando, e scrivendo, ci muoviamo, facciamo esperienze, veniamo coinvolti, alleniamo pensiero e memoria.

 

 

  Attraverso attivitàsperimentazioni e stimoli guidati, useremo al meglio i nostri sensi e alla fine di questo percorso quel che avremo portato con noi, con molta probabilità, saranno non solo parole e passi, ma un vero e proprio viaggio esperienziale.

  È possibile partecipare a una singola uscita,  oppure acquistare l’intero programma, comprensivo di 6 uscite (in occasione della prima uscita).
  Le date delle uscite possono variare da quanto indicato nel programma base, in funzione delle condizioni meteo. Le date definitive saranno comunque comunicate al più tardi una settimana prima dell’evento, insieme a tutte le informazioni utili all’escursione. 
  La condivisione dei testi, durante le uscite, è ben accetta ma non obbligatoria.

Ali, ronzii e piccoli passi

Il progetto “𝐴𝑙𝑖, 𝑟𝑜𝑛𝑧𝑖𝑖 𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖” vuole coniugare 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 (un vizio non nuovo, per noi di Viandanti DiVersi): 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲, 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼 e l’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼, per conoscere meglio alcuni insetti (in questo primo ciclo: api, farfalle e formiche).
Narrativa e saggistica hanno dedicato la propria attenzione a questi piccoli abitanti fin dalle epoche più remote. Gli scrittori ne sono stati attratti e hanno visto in loro uno specchio del proprio essere e del proprio sentire.
Andremo alla scoperta delle loro parole e dei loro sguardi e così proveremo a conoscere meglio questi insetti, che suscitano sensazioni spesso contrastanti. Li incontreremo nel loro habitat, ne scopriremo l’importanza per la nostra stessa esistenza, ne impareremo peculiarità e curiosità. Cercheremo le loro tracce nei nostri passi, così come in quelli dei libri, e ci faremo accompagnare dalla narrazione delle loro imprese, per gettare uno sguardo nuovo e più consapevole nelle loro talvolta invisibili esistenze.

1. Esploriamo.
S. Donato di Villaga (Vi)

sabato 25 marzo 2023

Il primo degli itinerari del ciclo “Per un tratto di strada. Escursioni in punta di penna”, quest’anno titolato In cammino a 5 sensi, ci permetterà di scoprire, attraverso l’uso della scrittura:

  • come essere consapevoli di ciò che è intorno a noi;
  • quanto la mente può essere “vagabonda” e come possiamo trattenerla;
  • come fissare un momento in tutti i suoi aspetti, per poi riviverlo;
  • come stimolare i nostri sensi;
  • come immergerci a pieno nell’esperienza del cammino

Attraverso il "Feo":
storie e tradizioni popolari
Monte di Malo (Vi)

sabato 1 aprile - ore 15.30

La natura ne ha forgiato l’aspetto,

le radici contadine il carattere,

lo scrittore Meneghello lo ha raccontato, suo luogo d’infanzia.

Andiamo alla scoperta dell’altopiano di Faedo, sopra Monte di Malo .

Tour "Viaggio nella Storia d'Irlanda"
Camminando con I muri di Erin tra Dublino, Belfast e Derry

dal 27 al 31 maggio 2023

Insieme a Gianluca Cettino, autore del saggio-reportage
I muri di Erin, andremo alla scoperta di
un’Irlanda sconosciuta ai più,
aiutati dai murales, opere d’arte a cielo aperto,
che affondano radici e cuore nei luoghi
in cui si sono verificati gli episodi storici più importanti.

Ali, ronzii e piccoli passi.
Le formiche.
Lago di Fimon (Vi)

domenica 17 settembre 2023

Una camminata guidata, accompagnata da letture che raccontano le tracce dello zampettare delle formiche nella letteratura di tutti i tempi.
La naturalista Chiara Trevisin ci condurrà alla scoperta di questi insetti, introdurrà nel mondo di questi insetti, della loro “intelligenza di gruppo”, della forza e delle strategie di sopravvivenza.

3. Con il gusto
Lumignano (Vi)

sabato 3 giugno 2023

Il terzo degli itinerari del ciclo “Per un tratto di strada. Escursioni in punta di penna”, quest’anno titolato In cammino a 5 sensi

Tra gli alberi,
con scienza, poesia e arte
Lumignano (Vi)

domenica 21 maggio 2023

In occasione della 𝘎𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘔𝘰𝘯𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘈𝘱𝘪, ci faremo ispirare da queste magnifiche creature e andremo alla scoperta del loro mondo. 
Prima una camminata tra gli alberi di Lumignano, fatta di scienza, ma anche di poesia e arte.
Poi, al termine del percorso, ci accoglierà una azienda agricola della zona, dove incontreremo le api, gusteremo una sana merenda e metteremo in pratica le suggestioni nate in cammino con un laboratorio in natura.

GLI ULTIMI EVENTI

Ali, ronzii e piccoli passi. Le farfalle Tonezza del Cimone (Vi)

sabato 8 luglio 

Sulle ali delle farfalle abbiamo compiuto un piccolo viaggio attraverso narrativa e poesia.
Accompagnati dall’esperto entomologo Stefano Beretta abbiamo conosciuto le farfalle che abitano il nostro territorio.
L’uscita si è conclusa con il pranzo a Malga Melegnon.
Ali, ronzii e piccoli passi. Le api
Isola Vicentina (Vi)

sabato 10 giugno 

Sulle ali delle api abbiamo compiuto un piccolo viaggio attraverso i miti, la letteratura, la musica.
E poi abbiamo avuto l’incontro intenso con il naturalista ed entomologo Paolo Fontana e la sua Azienda agricola Apiamoci.
Con l'olfatto a Gambugliano (Vi)

sabato 29 aprile 

Camminando con l’olfatto abbiamo scoperto come essere consapevoli degli aromi che possiamo incontrare in cammino: quanti ne esistono, quanti ne percepiamo, quanti in più ne potremmo catturare. E poi come stimolare la memoria sensoriale; come allenare il nostro olfatto; come immergerci negli aromi e descriverli al meglio per serbarne memoria.

LITTERALIA

Da sempre incantati dalla danza delle 

lettere dell’alfabeto, 

semi da cui germogliano le storie.

Molte. Diverse.

Ma che sempre sono ponti, 

luoghi di incontro con gli altri.

lITTERALIA

info@litteralia.it

EDIZIONI SAECULA

info@edizionisaecula.it

redazione@edizionisaecula.it

FUORILUOGO

progetti@litteralia.it

VIANDANTI DIVERSI

viandantidiversi@gmail.com